SPECIALE PICCOLI GRUPPI ACCOMPAGNATI
3 MARZO - 15 MARZO
13 giorni / 10 notti
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1^ giorno - 3 marzo : ITALIA ✈ KUNMING
Partenza dall’aeroporto di Venezia (possibilità di partenze anche da altri aeroporti su richiesta)
Pernottamento a bordo
VENEZIA 14:55 FRANCOFORTE 16:20
FRANCOFORTE 19:15 PECHINO 11:25 +1
(-)
2^ giorno - 4 marzo : ✈ KUNMING
PECHINO 14:00 KUNMING 18:05
Arrivo a Kunming, la “città dell’eterna primavera”, grazie al suo clima mite che la rende piacevole tutto l’anno. All’aeroporto troverete la guida ad accogliervi con un cartello di benvenuto e verrete trasferiti in hotel, dove potrete riposarvi e prendere confidenza con l’atmosfera della capitale dello Yunnan. Le camere saranno disponibili dalle 14:00 e la giornata rimarrà libera per ambientarsi.
Pernottamento a Kunming
(colazione)
3^ giorno - 5 marzo: JIANGSHUI
Dopo la colazione, avrà inizio la vostra prima vera esplorazione. Il viaggio conduce verso il celebre Bosco di Pietra, una delle meraviglie naturali più affascinanti della Cina, oggi riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale. Qui la natura ha modellato, nel corso di milioni di anni, un paesaggio quasi surreale, fatto di torri e pinnacoli calcarei che si ergono come colonne in una distesa che sembra uscita da un sogno. Tra queste formazioni imponenti, ci si perde in un labirinto di pietra che ha ispirato miti e leggende locali. Poco distante, il Villaggio Sani rivela un altro volto dello Yunnan: quello culturale. È il cuore della minoranza Yi, dove le case in pietra testimoniano una sapienza architettonica radicata nel territorio e una vita comunitaria autentica. Il percorso prosegue verso Tuanshan, un villaggio antico di seicento anni, perfettamente conservato, che regala l’immagine di un tempo sospeso: cortili chiusi, fregi finemente intagliati e un’armonia architettonica che racconta storie di famiglie e tradizioni tramandate nei secoli. La giornata culmina con la visita al Giardino della Famiglia Zhang, che con la sua raffinatezza e i suoi spazi curati è stato definito da molti il primo parco dello Yunnan e un modello di residenza Bai da sogno. Dopo il pranzo in ristorante, il rientro in hotel permette di riposare, con la cena libera.
Pernottamento a Jiangshui
(colazione, pranzo)
4^ giorno - 6 marzo: JIANGSHUI – YUANYANG
Colazione in hotel. Questa giornata vi porterà tra le risaie di Yuanyang, uno degli scenari agricoli più spettacolari al mondo. Qui, le terrazze, scolpite dall’ingegno e dal lavoro secolare del popolo Hani, si arrampicano sulle colline creando riflessi infiniti che mutano con la luce del giorno. Nonostante le terrazze non siano estremamente stratificate, ciò che colpisce è la loro vastità, un mosaico di acqua e terra che si estende a perdita d’occhio. L’esperienza diventa ancora più intensa grazie a un trekking che consente di vivere queste risaie dall’interno, ascoltando i suoni della campagna e osservando i contadini al lavoro. Nei
villaggi di Bada e Laohuzui si incontra la quotidianità delle minoranze etniche, con i loro abiti colorati e le abitudini ancora legate alla tradizione. Le terrazze della Bocca della Tigre, soprattutto, regalano uno dei panorami più celebri della Cina, un anfiteatro naturale di acqua e cielo che lascia senza fiato. Infine, nel villaggio di Jingkou, si entra nel cuore della cultura Hani: qui le case, le usanze e le feste conservano intatta l’identità di un popolo che da secoli vive in simbiosi con la montagna e le sue terrazze.
Pernottamento a Yuanyang
(colazione, pranzo)
5^ giorno - 7 marzo: YUANYANG – KUNMING – DALI
Dopo la colazione, ci si rimette in viaggio verso Kunming, attraversando ancora una volta i paesaggi rurali dello Yunnan. La strada riserva una sosta a Tonghai, un villaggio silenzioso e autentico, dove il ritmo lento della vita contadina riporta indietro nel tempo. Nel tardo pomeriggio si raggiunge la stazione ferroviaria per prendere il treno ad alta velocità diretto a Dali, un viaggio rapido che in poche ore conduce nel cuore di una delle città più affascinanti della regione.
Pernottamento a Dali
(colazione, pranzo)
6^ giorno - 8 marzo: DALI
Prima colazione e giornata interamente dedicata alla scoperta di Dali. La mattina comincia sulle rive del lago Erhai, uno specchio d’acqua limpida incastonato tra montagne e colline, tanto puro da essere soprannominato la “giada senza difetti tra le montagne”. Il lago non è solo una meraviglia naturale, ma anche un simbolo culturale, considerato sacro dal popolo Bai, che lo chiama con affetto la “madre di tutti i laghi”. Poco distante sorgono le Tre Pagode del Tempio Chong Sheng, antiche di quasi duemila anni e simbolo dell’eredità buddhista della regione. Le pagode, disposte a triangolo, sono uniche nel loro genere e al loro interno custodiscono statue preziose di Buddha realizzate in materiali diversi e pregiati. Nel pomeriggio, ci si immerge nell’atmosfera vivace della Città Antica di Dali, con i suoi vicoli lastricati, le case tradizionali e le testimonianze storiche dei regni Nanzhao e Dali.
Pernottamento a Dali
(colazione, pranzo)
7^ giorno - 9 marzo: DALI – SHAXI
Dopo colazione il nostro viaggio ci porta al villaggio di Xizhou, culla della cultura Bai, dove la vita quotidiana si intreccia con la bellezza delle residenze tradizionali, caratterizzate da eleganti decorazioni e da una raffinata architettura. Qui si assiste alla cerimonia del tè in tre passaggi, un rituale che non è solo degustazione, ma un vero e proprio linguaggio simbolico della cultura locale. Dopo aver visitato il mercato, ricco di suoni e colori, il percorso continua verso Shaxi. Sul Monte Shibao, la natura e la storia si intrecciano in un paesaggio modellato dall’arenaria rossa, con grotte affrescate e templi antichi che raccontano i fasti dei regni passati. Nel pomeriggio si esplora l’Antica Shaxi, un borgo di duemila anni che conserva ancora la sua autenticità: strade in pietra, cortili in legno, ponti secolari sul fiume Heihui.
Pernottamento a Shaxi
(colazione, pranzo)
8^ giorno - 10 marzo SHAXI – LIJIANG – SHUHE
si raggiunge Lijiang, una delle città antiche più affascinanti di tutta la Cina. Le sue case in legno, i canali, i ponti e le piazze raccontano di quando era un centro fiorente sulla Via del Tè e dei Cavalli. Qui vive il popolo Naxi, che ha saputo conservare una cultura unica, fatta di musica, danze e tradizioni spirituali. Poco distante, la cittadina di Shuhe offre un’atmosfera più raccolta e autentica, dove il tempo sembra essersi fermato.
Pernottamento a Shuhe
(colazione, pranzo)
9^ giorno - 11 marzo LIJIANG – LUGUHU
Prima colazione e partenza verso il Lago Lugu, la “perla dell’altopiano”, incastonato a 2.600 metri di altitudine e circondato da montagne innevate e foreste rigogliose. Il lago non è solo un paesaggio
mozzafiato, ma anche la culla della cultura Mosuo, uno degli ultimi popoli matrilineari al mondo.
La sera, l’esperienza diventa magica con una festa attorno al falò: danze, canti e riti condivisi che permettono di entrare in contatto con la vita comunitaria dei Mosuo.
Pernottamento a Luguhu
(colazione, pranzo)
10^ giorno - 12 marzo: LUGUHU
Prima colazione. La giornata odierna è interamente dedicata a scoprire i segreti del lago e dei suoi dintorni. Al mattino il mercato di Yongning si anima di bancarelle, prodotti freschi e artigianato locale, offrendo uno sguardo genuino sulla vita quotidiana. Si prosegue con una gita in barca fino all’isola di Liwubi, un piccolo santuario di pace immerso nelle acque cristalline, dove un tempio silenzioso si affaccia sulle montagne circostanti.
Nel pomeriggio, la visita al monastero tibetano di Zhamei Geba svela l’anima spirituale del territorio, con architetture solenni, testi sacri e l’atmosfera intensa delle preghiere che ancora oggi vi risuonano.
Pernottamento a Luguhu
(colazione, pranzo)
11^ giorno - 13 marzo LUGUHU – LIJIANG
Prima colazione. Oggi è il giorno del rientro a Lijiang, ma il viaggio continua con le soste nei villaggi Pumi e Bai. Nei primi si respira l’energia di un popolo che tramanda la sua storia attraverso musica, danze e racconti orali, mentre i secondi incantano con le loro case bianche dai tetti in tegole grigie e con l’arte raffinata della tintura. Nel pomeriggio si raggiunge Lijiang per l’ultima notte.
Pernottamento a Lijiang
(colazione, pranzo)
12^ giorno - 14 marzo LIJIANG✈
Dopo la colazione e il rilascio delle camere a mezzogiorno, è previsto il trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro. Si chiude così un itinerario che, in poco meno di due settimane, avrà fatto scoprire non solo i paesaggi straordinari dello Yunnan, ma anche l’anima delle sue genti, i loro riti, le loro tradizioni e l’armonia senza tempo che lega uomo e natura in questa regione unica della Cina.
LIJIANG 20:45 PECHINO 00:20 +1
(colazione)
13^ giorno - 15 marzo ✈ VENEZIA
PECHINO 03:00 VIENNA 06:20
VIENNA 12:50 VENEZIA 13:55
HOTEL PREVISTI o similari
KUNMING – UChoice Hotel o similare – 4 stelle
JIANSHUI – Lin'an Hotel o similare – 4 stelle
YUANYANG – Oness Resort Yuanyang Terrace o similare
DALI – Landscape Hotel o similare – Boutique
SHAXI – Landscape Garden Hotel o similare
SHUHE – Gelle Freres Garden Hotel o similare
LUGUHU – Lugu Lake Qingchen Holiday Hotel o similare – Boutique
LIJIANG – The Old Town of Lijiang South Gate Jinfu Hotel o similare
QUOTA PER PERSONA
Quota base in camera doppia per gruppo di 8 partecipanti eur 3280
Quota base in camera doppia per gruppo di 10 partecipanti eur 2960
Quota base in camera doppia per gruppo di 12 partecipanti eur 2750
Tasse aeroportuali incluse
Spese di prenotazione incl ass medica base eur 50
Supplemento singola eur 340
Assicurazione Medica integrativa ed annullamento facoltativa da quotare su richiesta
La quota comprende
La quota non comprende
NOTA:
L’ordine delle visite turistiche potrà essere modificato in base alle condizioni locali senza preavviso.
SIM card: una SIM con 5GB di dati costa 35 USD. È valida per 10 giorni dall’attivazione. La prenotazione e il pagamento devono essere effettuati almeno 7 giorni prima dell’arrivo in Cina. Non è possibile acquistarla in loco.
Seguici su Facebook e iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità sui nostri viaggi!