SPECIALE PICCOLI GRUPPI ACCOMPAGNATI
19 aprile - 30 aprile
12 giorni / 10 notti
gruppo massimo 12 partecipanti
partenza garantita con guida parlante italiano ed accompagnatore dall’Italia
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1^ giorno - domenica 19 aprile : ITALIA ✈ SEOUL
Partenza dall’aeroporto di Venezia (possibilità di partenze anche da altri aeroporti su richiesta)
Pernottamento a bordo
(-)
2^ giorno - lunedì 20 aprile : ✈ SEOUL
All’arrivo all’aeroporto internazionale di Incheon, incontro con la guida parlante inglese e trasferimento verso l’hotel a Seul. Dopo il check-in, tempo libero per rilassarsi e ambientarsi nella capitale coreana, una metropoli che unisce modernità e tradizione in un equilibrio sorprendente.
Pernottamento a Seoul
(-)
3^ giorno - martedì 21 aprile: SEOUL
Dopo la colazione in hotel, la giornata comincia con la visita del Gyeongbokgung, il più imponente dei cinque grandi palazzi reali di Seul. Qui sarà possibile indossare l’hanbok, l’abito tradizionale coreano, e immergersi nell’atmosfera del periodo Joseon, tra padiglioni eleganti e giardini curati. All’interno del complesso si trova anche il Museo del Folclore Nazionale, che racconta con ricche collezioni la vita quotidiana e le tradizioni coreane. Dopo pranzo, si prosegue verso la N Seoul Tower, uno dei simboli della città, da cui si gode una vista panoramica a 360 gradi su Seul e le montagne circostanti. Nel pomeriggio si visita il Dongdaemun Design Plaza, capolavoro architettonico futuristico progettato da Zaha Hadid, e si termina la giornata immergendosi nei profumi e nei sapori di Gwangjang Market, uno dei mercati più antichi e vivaci della città, famoso per lo street food tradizionale.
Pernottamento a Seoul
(colazione, pranzo)
4^ giorno - mercoledì 22 aprile: SUWON
Dopo colazione si parte alla volta della città di Suwon per ammirare la Fortezza di Hwaseong, patrimonio dell’UNESCO, costruita nel XVIII secolo e considerata un esempio straordinario di architettura militare. Dopo pranzo, rientro a Seul per scoprire un altro gioiello della dinastia Joseon, il Palazzo di Changdeokgung, rinomato per il suo giardino segreto, un capolavoro paesaggistico che unisce armoniosamente natura e architettura. La giornata si conclude con una passeggiata rilassante lungo il ruscello Cheonggyecheon, un’oasi verde che attraversa il cuore pulsante della capitale.
Pernottamento a Seoul
(colazione, pranzo)
5^ giorno - giovedì 23 aprile: PARCO DI SEORAKSAN- FORTEZZA GWONGEUMSEONG- TEMPIO WOLJEONGSA
Al mattino presto, dopo la colazione, partenza verso il Parco Nazionale di Seoraksan, tra i più spettacolari della Corea. Le montagne si ergono con profili scoscesi e maestosi, ricoperti da fitte foreste e punteggiati da antichi templi buddhisti. Una funivia conduce fino alla Fortezza di Gwongeumseong, da cui si apre una vista indimenticabile sulle vallate sottostanti. Dopo pranzo, proseguimento verso il tempio di Woljeongsa, situato in una valle silenziosa e circondata da boschi di pini secolari. Qui si partecipa a un’esperienza unica alloggiando in un monastero e condividendo momenti della vita monastica.
Pernottamento al tempio
(colazione, pranzo)
6^ giorno - venerdì 24 aprile – TEMPIO WOLJEONGS - BONGJEONGSA - DOSANSEOWON- HAHOE VILLAGE
Risveglio nel tempio con la partecipazione attiva alle funzioni monastiche, si trascorrerà tutta la mattinata assieme ai monaci concludendo l’esperienza con il pranzo . Nel pomeriggio partenza in direzione di Andong. Visita al Bongjeongsa, uno dei templi buddhisti più antichi della Corea e patrimonio UNESCO, immerso in una cornice naturale di rara bellezza. Successivamente, scoperta della Dosanseowon, un’accademia confuciana fondata nel XVI secolo per l’educazione dei giovani nobili. La giornata si conclude con il pernottamento in un hanok tradizionale all’interno del Villaggio Hahoe, famoso per le sue abitazioni in stile antico e per l’atmosfera autentica.
Pernottamento in una casa tipica koreana
(colazione, pranzo)
7^ giorno - sabato 25 aprile : HAHOE BYEOL SINGUT TAL-NORI - GYEONGJU
Dopo la colazione avremo del tempo per passeggiare nel villaggio e successivamente raggiungeremo si raggiunge il ponte di Woryeonggyo, elegante struttura in legno che attraversa un fiume creando un suggestivo paesaggio. Dopo pranzo, ci si immerge nella tradizione assistendo al “Hahoe Byeolsingut Tal-nori”, un antico spettacolo di maschere popolari. Nel pomeriggio trasferimento a Gyeongju, la “città museo senza mura”, un tempo capitale del regno di Silla. Prima del riposo in hotel, visita al Cheomseongdae, il più antico osservatorio astronomico dell’Asia.
Pernottamento a Gyeongju
(colazione, pranzo)
8^ giorno - domenica 26 aprile: GYEONGJU- BUSAN
La mattinata si apre con la visita al Palazzo Donggung e allo stagno Wolji, un complesso armonioso che riflette l’eleganza e la raffinatezza della dinastia Silla. Si prosegue con il Museo Nazionale di Gyeongju, che conserva tesori archeologici di inestimabile valore. Dopo pranzo, visita alla Grotta di Seokguram, patrimonio UNESCO, un capolavoro dell’arte buddhista con una magnifica statua del Buddha rivolta verso l’alba sul mare. Nel pomeriggio trasferimento a Busan, la seconda città della Corea del Sud, vivace porto affacciato sull’oceano. La giornata si conclude con l’ascesa al “X the Sky”, un grattacielo panoramico che regala un colpo d’occhio spettacolare sulla città costiera.
Pernottamento a Busan
(colazione, pranzo)
9^ giorno - lunedì 27 aprile : BUSAN
La giornata è dedicata alla scoperta di Busan. Dopo colazione, visita del parco Yongdusan, dominato dalla Busan Tower, e successivamente si sale a bordo della funivia “Busan Air Cruise” per ammirare dall’alto la costa spettacolare e percorrere il Songdo Skywalk sospeso sopra il mare. Dopo pranzo, ci si perde nei vicoli colorati del Gamcheon Culture Village, un quartiere artistico dalle casette variopinte e decorazioni creative. Nel pomeriggio, tappa al Gukje Market, uno dei mercati più vivaci della Corea, e al promontorio di Taejongdae, famoso per le scogliere a picco sul mare e i panorami mozzafiato sull’oceano.
Pernottamento a Jeonju
(colazione, pranzo)
10^ giorno - martedì 28 aprile – BUSAN- - JEONJU
Dopo la colazione e il check-out, partenza verso Jeonju, città considerata la culla della cultura tradizionale coreana. Dopo una sosta per il pranzo lungo la strada, si arriva al Villaggio Hanok di Jeonju, caratterizzato da centinaia di case tradizionali perfettamente conservate, dove il tempo sembra essersi fermato. Qui si visitano il Santuario di Gyeonggijeon, dedicato al fondatore della dinastia Joseon, e la Cattedrale Cattolica di Jeondong, un elegante edificio in stile romanico-bizantino che racconta la storia del cristianesimo in Corea. Pernottamento a Busan
(colazione, pranzo)
11^ giorno - martedì 28 aprile – SEOUL
Colazione e partenza per Seul. Dopo una sosta per il pranzo, si raggiunge il vivace quartiere di Insadong, famoso per le sue gallerie d’arte, negozi di antiquariato e case da tè tradizionali. Si prosegue verso Hikr Ground, uno spazio multimediale moderno che fonde cultura e tecnologia, e si conclude la giornata tra le luci e le vetrine di Myeongdong, uno dei quartieri dello shopping più celebri della capitale.
Pernottamento a Seoul
(colazione, pranzo)
12^ giorno - giovedì 30 aprile – SEOUL ✈ ITALIA
Dopo la colazione e il check-out, trasferimento con la guida all’aeroporto di Incheon per il volo di rientro.
.
HOTEL PREVISTI o similari
SEOUL - Travelodge Dongdaemun 3* Standard
SEORAKSAN - tempio di Woljeongsa
ANDONG - Hanok at Andong Hahoe village
GYEONGJU - Hotel Gyeongju 3* Standard
BUSAN- Stanford Hotel Busan 3* Standard
JEONJU - Lahan Hotel Jeonju 4* Deluxe
QUOTA PER PERSONA con gruppo di 12 partecipanti
Quota base in camera doppia eur 3970
Tasse aeroportuali incluse
Spese di prenotazione incl ass medica base eur 50
Supplemento singola eur 695
Assicurazione Medica integrativa ed annullamento facoltativa da quotare su richiesta
La quota comprende
La quota non comprende
Seguici su Facebook e iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna novità sui nostri viaggi!