COLOMBIA CLASSICA

Bogotá – Popayàn - San Agustìn - Cartagena

PARTENZE GARANTITE 

10 giorni - 8 notti

GIU LUG AGO SET OTT NOV DEC
 7, 14 5, 12 16, 23 6, 20 4, 18 8, 22 6

PROGRAMMA DI VIAGGIO

 

1^ giorno - sabato : ITALIA  ✈  BOGOTA’

Partenza con volo di linea dall’aeroporto scelto 

Volo intercontinentale 

Arrivo a Bogotá nel tardo pomeriggio. Incontro con la guida e trasferimento in hotel. Sistemazione nella camera riservata, cena libera.

Pernottamento a Bogota’

(-)

 

2^ giorno - domenica : BOGOTA’

Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza per il mercato locale, uno dei luoghi più autentici per scoprire la vera essenza della cultura colombiana. Tra banchi colorati e profumi intensi, sarà possibile assaggiare frutta esotica dai sapori sorprendenti, esplorare il mercato dei fiori – un’esplosione di colori che riflette la straordinaria biodiversità del Paese – e passeggiare tra le bancarelle di cibo popolare, dove si preparano al momento arepas, empanadas e altre specialità locali. Un'esperienza multisensoriale perfetta per entrare in contatto con lo stile di vita quotidiano della popolazione.

A seguire, visita guidata a piedi del centro storico di Bogotá, conosciuto con il nome di La Candelaria: un affascinante intreccio di quartieri coloniali, stradine acciottolate, balconi fioriti e facciate colorate, che rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale della città.

La visita include la Plaza de Bolívar, cuore politico e storico di Bogotá, al centro della quale si erge la statua di Simón Bolívar, eroe dell’indipendenza sudamericana. Attorno alla piazza si trovano alcuni tra i principali edifici storici:

la Capilla del Sagrario, raffinato esempio di arte religiosa coloniale,

il Capitolio Nacional, sede del Congresso,

il Palazzo di Giustizia,

e il Palazzo Liévano, sede dell’Alcaldía Mayor, il municipio della capitale.

Il tour prosegue con la visita di due tra i musei più importanti della Colombia:

il Museo Botero, ospitato in un elegante edificio coloniale, che espone una straordinaria collezione di opere donate dal celebre artista Fernando Botero, tra cui dipinti e sculture dalle caratteristiche forme voluminose, oltre a opere di Picasso, Dalí, Renoir e altri grandi maestri;

il celebre Museo del Oro, che conserva una collezione di circa 34.000 oggetti in oro e altri materiali preziosi provenienti da numerose culture precolombiane. Si tratta della raccolta più ricca al mondo nel suo genere, un viaggio affascinante attraverso la simbologia e la raffinatezza artistica delle antiche civiltà andine.

Rientro in hotel. Pranzo libero. 

Pomeriggio a disposizione per relax, shopping o attività di interesse personale.  Cena libera.

Pernottamento a Bogota’

(colazione)

 

3^ giorno – lunedì: BOGOTÁ ✈   POPAYÁN

Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile all’aeroporto e partenza con volo di linea per Popayán, elegante città coloniale situata nella regione andina della Colombia. All’arrivo, incontro con il personale di assistenza e trasferimento presso l’hotel.

Nel pomeriggio, mezza giornata dedicata alla scoperta del centro storico di Popayán, conosciuta anche come “La Ciudàd Blanca” per il candore delle sue costruzioni coloniali in calce viva, che le conferiscono un fascino senza tempo. La visita inizia da Parque Caldas, cuore pulsante della città sin dalla sua fondazione nel 1537. Intorno a questa elegante piazza alberata, si concentrano i principali edifici religiosi, civili e storici, tra cui la maestosa Torre del Reloj, simbolo della città. La torre fu edificata tra il 1673 e il 1682 e il suo orologio, di fabbricazione inglese, fu aggiunto nel 1737. Si prosegue verso il Puente del Humilladero, un imponente ponte ad archi costruito nel 1873 per collegare il centro cittadino con il quartiere El Callejón (oggi Barrio Bolívar). Il nome deriva dal fatto che, prima della sua costruzione, la salita era così ripida da costringere i passanti a procedere quasi in ginocchio, in un gesto di umiliazione o sottomissione. 

Successivamente, visita al Morro de Tulcán, l’unico sito archeologico preispanico della città, caratterizzato da un’antica piramide cerimoniale costruita dalla cultura indigena locale. La cima del colle offre anche una splendida vista panoramica sulla città. Il percorso continua con la visita delle principali chiese barocche della città: la Iglesia de Santo Domingo, progettata dall’architetto spagnolo Antonio García su commissione della potente famiglia Arboleda, e la chiesa di San Francisco, considerata il miglior esempio di architettura barocca della città. Si visiterà anche il Panteón de los Próceres, mausoleo dedicato ai protagonisti dell’indipendenza colombiana, e il Museo de Arte Religioso, che ospita una pregevole collezione di arte sacra, oggetti liturgici e dipinti d’epoca. Infine, sosta presso la Casa Museo Mosquera, dimora settecentesca del generale Tomás Cipriano de Mosquera, figura chiave della storia colombiana, più volte presidente del Paese. L’edificio, perfettamente conservato, è un esempio raffinato di architettura coloniale ed è arredato con mobili e oggetti originali dell’epoca. Rientro in hotel. Pasti liberi.

Pernottamento a Popayan

(colazione)

 

4^giorno– martedì: POPAYÁN - SILVIA - SAN AGUSTÍN 

Prima colazione in hotel e partenza in direzione del villaggio di Silvia, pittoresco centro montano situato nella regione del Cauca, a circa 2.800 metri di altitudine. Il tragitto si snoda tra dolci colline e panorami rurali punteggiati da vaste piantagioni di canna da zucchero, creando uno scenario di grande bellezza naturale.

Silvia è conosciuta per il suo carattere autentico e per essere un importante punto d'incontro per la comunità indigena dei Guambiano (o Misak). Ogni martedì, il villaggio si anima grazie a un colorato e vivace mercato tradizionale, uno dei più affascinanti della Colombia. In questa occasione, uomini e donne Guambiano, vestiti con i loro abiti tipici – gonne azzurre al ginocchio chiamate anacos, ponchi blu e cappelli a tesa larga – scendono dalle montagne per esporre e vendere i loro prodotti. Il mercato è un'esplosione di colori, suoni e profumi: frutta tropicale, verdure fresche, erbe medicinali, ortaggi coltivati localmente e articoli di artigianato realizzati a mano come tessuti, borse e oggetti in legno. Un luogo perfetto per chi desidera immergersi nella cultura locale, scattare fotografie suggestive e acquistare souvenir unici. Tempo a disposizione per esplorare liberamente il mercato, interagire con la popolazione locale e vivere l’atmosfera autentica di un luogo dove tradizione e quotidianità si fondono in modo armonioso. Al termine della visita, proseguimento verso San Agustín (circa 6 ore di viaggio su strada panoramica), con soste lungo il percorso per ammirare i paesaggi o per brevi pause. Arrivo in serata e sistemazione in hotel. Pasti liberi.

Pernottamento a San Agustin. 

(colazione)

 

5^ giorno – mercoledì: SAN AGUSTÍN

Prima colazione in hotel. In mattinata, visita del Parco Archeologico di San Agustín, uno dei siti più importanti dell’America Latina dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, celebre per le sue enigmatiche statue in pietra risalenti all’epoca precolombiana. Il percorso all’interno del parco include le Mesitas A, B, C e D, aree che custodiscono imponenti sculture funerarie, altari cerimoniali e tombe monumentali scolpite con simboli religiosi, mitologici e animali totemici. Queste straordinarie opere, realizzate tra il I e l’VIII secolo d.C., testimoniano la raffinatezza artistica e spirituale della misteriosa civiltà agustiniana, di cui si conosce ancora poco. Si prosegue con la visita alla suggestiva Fuente Ceremonial del Lavapatas, una complessa serie di canaletti, pozze e incisioni scolpite nella roccia viva sul letto di un ruscello, utilizzata probabilmente per rituali religiosi e abluzioni sacre. L’acqua che scorre tra volti scolpiti e motivi geometrici crea un’atmosfera mistica e affascinante. A seguire, visita del Museo Archeologico del parco, che espone reperti, ceramiche e ricostruzioni che aiutano a comprendere meglio la vita, le credenze e l’organizzazione sociale di questa antica civiltà. Pranzo libero.

Nel pomeriggio, escursione allo Stretto del Fiume Magdalena (Estrecho del Río Magdalena), uno spettacolare passaggio naturale dove il fiume più lungo della Colombia – largo normalmente decine di metri – viene costretto a fluire attraverso una gola rocciosa larga appena 2,20 metri. Il fragore delle acque che si incanalano tra le rocce, unito alla forza della corrente, rende il luogo scenografico e suggestivo, ideale anche per una breve passeggiata tra la natura.Al termine, rientro in hotel. Cena libera.

Pernottamento a San Agustin. 

(colazione)

 

6^ giorno – giovedì: SAN AGUSTÍN -NEIVA ✈   BOGOTÁ ✈  CARTAGENA

Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza per l’aeroporto di Neiva, con un trasferimento su strada della durata di circa 5 ore, attraverso paesaggi rurali e colline verdeggianti del dipartimento del Huila. una delle regioni più verdi e fertili della Colombia. Durante il percorso, si ammirano piantagioni di caffè, canna da zucchero e bananeti, piccoli villaggi immersi nella quiete della campagna e viste mozzafiato sui rilievi andini. La strada, in alcuni tratti tortuosa ma suggestiva, costeggia fiumi e attraversa vallate ricche di vegetazione tropicale, offrendo uno spaccato autentico della Colombia rurale.

Arrivo all’aeroporto e partenza con volo di linea per Cartagena, con scalo a Bogotá. 

NEVIA 18:52 BOGOTA’ 19:48

BOGOTA’ 21:15 CARTAGENA 22:49

All’arrivo all’aeroporto Rafael Núñez di Cartagena, incontro con il personale locale e trasferimento in hotel,

Pernottamento a Cartagena.

(colazione)  

 

7^ giorno – venerdì: CARTAGENA

Prima colazione in hotel. In mattinata, visita guidata della città di Cartagena, per scoprire la storia e il fascino coloniale di una delle città più affascinanti dell’America Latina, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Il tour inizia con la sosta al maestoso Castello di San Felipe de Barajas, una delle più imponenti opere militari spagnole costruite nel Nuovo Mondo. Edificato nel XVII secolo su una collina che domina la città, il castello fu progettato per resistere a invasioni terrestri e attacchi dei pirati. Dalle sue terrazze si gode una splendida vista panoramica sulla baia e sulla città coloniale. A seguire, passeggiata all’interno della città murata, cuore storico di Cartagena, tra vicoli lastricati, balconi fioriti e piazze animate. La visita inizia dal Parque Bolívar, un angolo verde e ombreggiato, ornato da quattro fontane e dominato al centro dalla statua del Libertador Simón Bolívar. Intorno alla piazza si trovano edifici storici di grande rilevanza, tra cui il Palazzo dell’Inquisizione, facilmente riconoscibile per la sua porta barocca scolpita in legno. All’interno del palazzo si tenevano le udienze del Tribunale del Sant’Uffizio e si trovavano le celle e le camere di tortura, oggi trasformate in museo dedicato a quel periodo oscuro della storia coloniale. Il tour prosegue con la visita della Chiesa di Santo Domingo, una delle più antiche della città, famosa per la sua facciata sobria in pietra e per la leggenda della sua campana storta. Si conclude con una passeggiata sulle Mura e Fortificazioni di Cartagena, costruite tra il XVI e il XVIII secolo per proteggere la città dagli attacchi dei corsari. Da qui si possono ammirare suggestivi scorci sul mare dei Caraibi e sul centro storico. Pomeriggio a disposizione per relax, shopping o attività personali, come una visita facoltativa al quartiere di Getsemaní o una crociera al tramonto nella baia. Cena libera. 

Pernottamento a Cartagena.

(colazione) 

 

8^ giorno – sabato: CARTAGENA 

Prima colazione in hotel. Giornata interamente a disposizione per rilassarsi oppure per dedicarsi ad attività individuali o escursioni facoltative. Cartagena offre numerose possibilità: dalle passeggiate tra i vicoli colorati del centro storico, ai caffè all’aperto con vista sulle piazze coloniali, fino allo shopping di artigianato locale, gioielli in filigrana e pregiata moda colombiana.

Chi desidera può optare per un’escursione alle isole del Rosario (NON INCLUSO), un arcipelago paradisiaco raggiungibile in barca, dove rilassarsi su spiagge di sabbia bianca e nuotare in acque cristalline, oppure scoprire la vibrante atmosfera del quartiere di Getsemaní, oggi epicentro artistico e culturale della città.

Pasti liberi. 

Pernottamento a Cartagena.

(colazione) 

 

9^ giorno – domenica: CARTAGENA ✈  BOGOTÁ ✈  

Prima colazione in hotel.

A seguire, trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Cartagena per l’imbarco sul volo di linea diretto a Bogotá. All’arrivo nella capitale colombiana, **coincidenza con il volo internazionale di rientro in Italia

(colazione)

 

10^ giorno - lunedì: ✈  ITALIA

Arrivo in Italia

 

 

 

HOTEL PREVISTI o similari 

 

BOGOTÁ Hotel Casa Deco (o similare) http://www.hotelcasadeco.com/

POPAYÁN Hotel La Plazuela (o similare) http://hotellaplazuela.com.co/ 

SAN AGUSTÍN Hacienda Akawanka (o similare) http://www.hotelakawankalodge.com/ 

CARTAGENA Hotel Kartaxa Camera Petit Plus (o Casa Canabal o similare) https://www.hotelkartaxacartagena.com/ https://www.farandahotels.com/en/hotel/ otel-casa-canabal-cartagena-by-faranda boutique

 

NOTE OPERATIVE: 

a. Il Museo dell’Oro di Bogotá è chiuso il Lunedì. 

b. Il Museo Botero di Bogotá è chiuso il Martedì

c. Il Parco Archeologico San Agustín è chiuso il Martedì.

 

QUOTE PER PERSONA  

 

Quota base in camera doppia

eur  3390

Tasse aeroportuali

incluse

Spese gestione pratica inclusa

assi medica base

eur 50

 

Assicurazione medico bagaglio

annullamento, facoltativa

su richiesta

 

La quota comprende: 

 

- volo di linea intercontinentale  con tariffa soggetta a disponibilità

- voli interni : bogotà - popayán , neiva- cartagena, cartagena - bogotà

- franchigia bagaglio 20 kg 

- escursioni e trasporto come indicato nel programma prescelto con servizi condivisi con turisti italiani.

- trasporto con auto e/o minibus-bus in base al numero dei partecipanti. 

- partenza nelle date indicate - minimo 2 pax. 

- assistenza di guide locali parlante italiano in tutte le località. 

- pernottamento negli hotel specificati o in hotel similari. 

- pasti come da programma

 

La quota non comprende:

 

- Pasti non indicati nel programma.

- spese di carattere personale quali bibite, telefono, lavanderia, etc. 

- mance ed extra in genere. 

- visite ed escursioni indicate come facoltative.

- pasti non indicati nell’itinerario e le bevande ai pasti 

- assicurazione annullamento facoltativa 

- tutto quanto non incluso ne “la quota comprende”


Download
SCARICA IL PROGRAMMA
COLOMBIA CLASSICA.pdf
Documento Adobe Acrobat 200.3 KB