PROGRAMMA DI VIAGGIO 2021
Partenze garantite minimo 2 partecipanti
13 giorni / 11 notti
1^ giorno - sabato: ITALIA - LIMA
Partenza dall’Italia con volo di linea verso Lima.
Pernottamento in volo
2^ giorno - domenica: LIMA
Arrivo all'aeroporto internazionale Jorge Chavez ed accoglienza da parte dello staff dell’agenzia corrispondente per il trasferimento in hotel. Pranzo nel Caffè del Museo Larco Herrera. Inizio della visita guidata della capitale del Perú, con una popolazione di circa 10 milioni di abitanti è la quinta piú grande del Sud America. La città fu fondata il 18 gennaio del 1535 dal conquistador Francisco Pizarro sotto il nome di “Cittá dei Re” ed è il cuore commerciale, finanziario, culturale e politico del paese; qui si concentrano i 2/3 dell’industria nazionale e si trova l’aeroporto piú grande del Perú. Il centro coloniale della cittá è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’Unesco nel 1991; si visiteranno il Convento di San Francisco, dalla facciata in stile barocco-limeño e la Cattedrale che affaccia su Plaza de Armas ed ospita la tomba di Pizarro. Visita al Museo Larco Herrera, fondato nel 1926, situato dentro un elegante edificio del XVIII secolo, costruito sopra una piramide precolombiana del VII secolo. Il Museo ospita una grande collezione d’oro, argento e ceramica ed è uno dei pochi musei al mondo dove i visitatori possono possono apprezzare ed ammirare 45,000 oggetti archeologici debitamente classificati; un’esperienza davvero unica. Cena libera.
Pernottamento a Lima presso l’hotel Jose Antonio Lima**** o similare.
(Colazione e pranzo)
3^ giorno - lunedì: LIMA - PARACAS - NASCA.
Paracas - Oasi Huacachina 75km - 01:15 ore / Oasi Huacachina - Nazca 146 km 02:30
Prima colazione in hotel e partenza all’alba per Paracas, percorrendo la Panamericana Sud che costeggia la costa del Pacifico. Lungo il viaggio si potranno apprezzare paesaggi incantevoli dove le dune di sabbia si confondono con le montagne. Escursione alle isole Ballestas*. Durante il percorso si potrà osservare il famoso Candelabro, una gigantesca figura a tre braccia incisa sulle colline sabbiose della costa, alta più di 150 m e larga almeno 50. Le isole sono abitate da molte specie di volatili come pellicani peruviani, cormorani e pinguini di Humboldt e da una grande colonia di leoni marini. Tra le formazioni rocciose tagliate dalla natura con grotte e caverne che gli danno forme impressionanti. Dopo la visita alle Ballestas si procede verso l’Oasi Huacachina, dove si arriva verso le 11:30. Oasi naturale in mezzo al deserto, circondata da bellissime palme. In questo luogo si può godere delle bellezze paesaggistiche, ma si può anche fare un giro in pedalò, oppure per i più audaci si può provare il sandboarding o un escursione sulle dune con le automobili tubolari (queste attività non sono incluse nel programma). Partenza in direzione Nazca e visita all’interessante Museo Antonini, che espone ricostruzioni di tumuli funerari ed oggetti in ceramica di notevole valore. Pranzo e cena liberi.
Pernottamento a Nasca presso l’hotel Nazca Lines 3* o similare
(Colazione)
NOTA: Pergruppi di 2 o 3 persone non si effettua il trasferimento in privato, per poter comunque effettuare la visita alle Ballestas, si parte con il bus di linea alle 04:00 del mattino. e non e’ inclusa la visita all’Oasi Huacachina e nemmeno il Museo Antonini.
* Per l’escursione alle Isole Ballestas consigliamo di portare giacca a vento e cappello. L’escursione è soggetta alle condizioni climatiche
4^ giorno - martedì: NASCA - AREQUIPA.
Nasca - Arequipa 566 km 10 ore
Prima colazione in hotel e sorvolo delle misteriose Linee di Nazca*, immensi geoglifi raffiguranti piante ed animali. Sono molti gli studiosi che hanno cercato di svelarne il significato, tra i più importanti si trova la matematica tedesca Maria Reiche, che attribuì alle linee un significato astronomico. Partenza per il lungo viaggio che porta ad Arequipa (2328 m) proseguendo verso sud fino a Camanà e dirigendosi poi verso l’interno fino a raggiungere la seconda città più popolosa del Perù. Pranzo libero. Arrivo in tarda serata e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento in hotel
Pernottamento ad Arequipa presso l’hotel Casa Andina Select Arequipa 4* o similare.
(Colazione)
NOTA: Per gruppi di 2 o 3 persone nel pomeriggio trasferimento alla stazione e partenza con bus di linea per Cruz del Sur in direzione di Arequipa. Arrivo in tarda serata, ricevimento in stazione e trasferimento in hotel.
NOTA: l’orario del sorvolo a prescindere dall’orario di prenotazione può subire delle variazioni, causate dal maltempo, che può aver creato cancellazioni anche del giorno prima. L’ordine di partenza viene deciso dalle linee aeree e l’agenzia corrispondente non ha responsabilità. A partire dalla base 4 cercheremo di anticipare il sorvolo nel pomeriggio. L’escursione è soggetta alle condizioni climatiche.
5^ giorno - mercoledì: AREQUIPA
Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Arequipa, conosciuta come la “Città bianca” per i suoi begli edifici in sillar (roccia vulcanica). Si inizia con una sosta al pittoresco quartiere di Yanahuara e al belvedere di Carmen Alto con vista sulle antiche colture a terrazzamenti della valle di Chilina. Rientro in centro città, visita alla chiesa e ai chiostri della Compagnia di Gesù e successivamente alla Cattedrale che affaccia sulla Plaza de Armas. Continuazione a piedi per la visita al celebre Monastero di Santa Catalina, fondato nel 1579 ed aperto al pubblico dal 1970, una vera cittadella nella città. Il complesso religioso copre un’area di 20,000 mq, si sviluppa tra passaggi stretti e tortuosi, viuzze colorate e giardini rigogliosi. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del Museo Santuarios Andinos, dove è esposta Juanita, una giovane Inca sacrificata agli dei più di 500 anni fa sul vulcano Ampato (6380 m). Cena libera.
Pernottamento ad Arequipa presso l’hotel Casa Andina Select Arequipa 4*o similare.
(Colazione)
NOTA: La mummia Juanita viene custodita al buio per la sua conservazione dal 1 gennaio al 30 di aprile. Durante questi mesi viene esposta la mummia Sarita, anch’essa ritrovata sul vulcano Ampato.
6^ giorno - giovedì: AREQUIPA - PUNO.
Arequipa - Puno: 325 km 6 ore
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Partenza verso le 13:30 con bus turistico, in direzione Puno (3800 m). Il bus effettuerá alcune fermate per poter fotografare lo splendido paesaggio. All’arrivo, ricevimento in stazione e trasferimento in hotel.
Pernottamento a Puno presso l’hotel Xima Puno 3* o similare.
(Colazione)
NOTA: A partire dalla base 10, il trasferimento si effettua con trasporto privato e guida in italiano. Lungo il tragitto si effettueranno alcune soste, tra cui Lagunillas, dove le montagne si rispecchiano sull’acqua azzurra della laguna creando un magico gioco di colori.
7^ giorno - venerdì: PUNO
Prima colazione in hotel seguita dall’escursione in barca sul lago Titicaca, il lago navigabile piú alto del mondo (3810 m). La leggenda racconta che dalle sue acque emersero Mama Occlo e Manco Capac, i fondatori dell'impero Inca. La prima sosta è sulle Isole galleggianti degli Uros, indigeni di origine aymara il cui stile di vita e forte tradizione hanno sempre attirato la curiosità dei visitatori: chiamati anche tribù dell’acqua, vivono su isole di canna di totora (giunco), che utilizzano anche per le loro capanne e le loro imbarcazioni; vivono principalmente di pesca, patate essiccate e volatili acquatici.
Al termine della visita si effettuerá un breve giro sul tipico battello di totora degli Uros. Continuazione per l'Isola di Taquile, i cui abitanti di origine quechua sono conosciuti per le loro abili doti di tessitori. Dall'alto dell'isola sarete sorpresi dal meraviglioso spettacolo che vi si presenterà: il blu acceso del lago Titicaca circondato da alte catene montuose. Tempo a disposizione sull'isola. Pranzo in un piccolo ristorante della comunitá. Rientro a Puno con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Cena libera.
Pernottamento a Puno presso l’hotel Xima Puno 3* o similare.
(Colazione e pranzo)
8^ giorno - sabato: PUNO - CUSCO.
Puno - Cusco 389 km 8 ore
Prima colazione in hotel e partenza in bus turistico verso Cusco*. La bellezza del paesaggio è unica, passando dall'altopiano alle Ande e attraversando numerosi villaggi caratteristici. Durante il percorso il bus effettuerà delle fermate per la visita di Pucara e Raqchi dove sarà possibile ammirare antiche rovine Huari e il bel tempio di Huiracocha e l’ultima fermata ad Andahuaylillas, dove si trova l’impressionante cappella conosciuta come “la piccola sistina”. Il punto più elevato che si attraversa è La Raya (4000 m) che segna il limite tra la zona andina e quella dell'altopiano. Pranzo in ristorante locale durante il tragitto. Arrivo in serata a Cusco, antica capitale dell’impero Inca, il cui nome in lingua quechua significa “l'ombelico del mondo”. Trasferimento, sistemazione in hotel e cena libera.
Pernottamento a Cusco presso l’hotel Xima Cusco 4* o similare.
(Colazione e pranzo)
* Per gruppi a partire da 10 partecipanti il tragitto si effettua in bus privato visitando Sillustani al posto di Pucara.
Le famose Chullpas di Sillustani, sono tombe circolari di origine pre-incaica utilizzate successivamente anche dagli Incas. In ognuna di queste torri funerarie sono stati ritrovati fino a 25 corpi mummificati in posizione fetale ed accompagnati da offerte (cibo, gioielli e diversi utensili) che potessero servire ai defunti per la loro vita nell’aldilá. Il sito si trova a circa 4000 m.s.l.m. in un paesaggio dominato dalle montagne che circondano la Laguna di Umayo.
9^ giorno - domenica: CUSCO - CHINCHERO - MARAS (MORAY) - ROVINE DI PISAC - OLLANTAYTAMBO - MACHU PICCHU
Cusco - Chinchero 31 km 45 min / Chinchero - Maras 20 km 35 min / Maras - Moray 7 km 12 min) / Moray - Ollantaytambo 14 km 25 min /Ollantaytambo - Aguas Calientes 44 km 01:30 in treno
Prima colazione in hotel e partenza alle ore 07:00 per Chinchero che di domenica ospita un mercato ancora autentico, raggiunto dagli abitanti delle zone limitrofe per barattare i loro prodotti con i locali. Da questo villaggio si gode una vista spettacolare sulle montagne della Valle Sacra e si trova una piccola ma interessante chiesa coloniale (non sempre aperta al pubblico). Oltre al mercato, visiteremo il sito archeologico e potremo assistere ad una dimostrazione sulla lavorazione della lana; le gentili signore di Chinchero ci introdurranno a questa vera e propria arte: dal lavaggio della lana alla sua filatura, il processo di colorazione con tinte naturali ricavate da piante locali ed infine la tessitura con telaio artigianale. Successivamente visita delle saline di Maras situate ai piedi di una montagna e divise in numerose pozze che ricevono acqua salata proveniente dal sottosuolo. Questa miniera di sale è una delle piú antiche del Perú, sfruttata prima dell’arrivo degli Inca nella regione. Per tutela dell’ambiente non è più possibile visitare le pozze, per cui la visita consisterà nell’ammirare le saline dal Belvedere. Pranzo in ristorante. Visita al sito archeologico di Pisac, situato a 8 km dall’omonimo paese, fu un antico villaggio inca organizzato in diverse aree: la zona residenziale, la necropoli, il tempio del sole ed il centro cerimoniale. Dal sito si ha una impressionante vista sulla Valle di Urubamba e si possono osservare i tipici terrazzamenti agricoli, ancora oggi utilizzati dai locali. Continuazione per il villaggio di Ollantaytambo, per visitare l’imponente sito archeologico. Pachacutec, uno dei protagonisti più rappresentativi dell’epoca Inca, conquistó la regione e fece costruire il villaggio ed un grande centro cerimoniale che durante l’epoca della conquista spagnola servi come forte per la resistenza. Trasferimento alla stazione ferroviaria di Ollantaytambo e partenza con la vostra guida per Aguas Calientes con il treno Expedition**. Cena in hotel.
Pernottamento ad Agua Calientes presso l’hotel El Mapi 3* o similare.
(Colazione, pranzo e cena)
NOTA: Durante la stagione delle piogge (dalla fine di novembre agli inizi di aprile) si sostituisce la visita di Maras con la visita di Moray: visita al villaggio e al sito archeologico di Moray, formato da un sistema di terrazzamenti inca costruiti ad anfiteatro. Si apprezzeranno anche pittoresche case rurali di stile coloniale.
NOTA: Il mercato di Chinchero c’è solo la domenica, negli altri giorni si visiterà il mercato di Pisac.
** I passeggeri dovranno partire con uno zaino con l’occorrente per 2 giorni e 1 una notte in quanto sul treno per Aguas Calientes sono consentiti solo bagagli a mano per un peso complessivo di 5 kg. Le valige rimarranno custodite nell’hotel di Cusco.
colazione pranzo cena
10^ giorno - lunedì: MACHU PICCHU - POROY - CUSCO
Aguas Calientes - Poroy 93km - 03:30 di treno - Poroy - Cusco 13km - 25 min di tragitto
Prima colazione in hotel e al mattino presto, insiema alla vostra guida, prenderete il bus navetta per raggiungere in circa 30 minuti il sito di Machu Picchu (2490 m). Visita alle rovine maestose de “la città perduta degli Inca”, scoperta nel 1911 dall'antropologo americano Hiram Bingham. Le rovine si trovano sulla cima del Machu Picchu (montagna vecchia in quechua), ai piedi del Huayna Picchu (montagna giovane), circondate dai fiumi Urubamba e Vilcanota. Il complesso è diviso in due grandi zone: la zona agricola, formata dai tipici terrazzamenti inca che si trova a sud e la zona urbana a nord, che era l’area dedicata alle attivitá quotidiane, civili e religiose. Pranzo libero. Rientro ad Aguas Calientes e partenza in treno fino alla stazione di Poroy, proseguimento per Cusco. Cena libera.
Pernottamento a Cusco presso l’hotel Xima Cusco 4* o similare.
(Colazione)
11^ giorno - martedì: CUSCO - ROVINE - MERCATO SAN PEDRO
Prima colazione in hotel e visita alla cittá di Cusco, visita di Korikancha, il centro religioso piú sacro dell’epoca incaica dedicato al culto del dio Sole e sul quale, dopo l’arrivo degli spagnoli, è stato costruito il convento di Santo Domingo. Continuazione verso la Plaza de Armas, dove secondo la leggenda si conficcò il bastone d'oro dell'Inca Manco Capac, indicandogli il luogo esatto dove fondare la città che sarebbe diventata la capitale dell'Impero. Visita alla grande Cattedrale, eretta nel XVI secolo sulle fondamenta del Palazzo incaico di Viracocha. Successivamente visita alle rovine fuori cittá: l'anfiteatro di Qenqo, centro di culto alla Pachamama (Madre Terra in quechua); Tambomachay, conosciuto come “Bagno dell’Inca”, centro dedicato al culto dell’acqua. Ultima tappa a Sacsayhuaman, ancora oggi oggetto di studi archeologici. Questo sito copre un’area di 6 km2 e si pensa potesse essere un centro polifunzionale al pari di Machu Picchu. Al termine delle visite, la guida vi accompagnerà alla scoperta del vivace mercato di San Pedro. questo mercato merita assolutamente di essere visitato, sia per la sua struttura architettonica (la costruzione è stata seguita da Gustav Eiffel….lo stesso della Torre!), sia per la sua vivacità e per i suoi colori, che per i prodotti interessanti che si possono trovare a prezzi buonissimi. Dai succhi di frutta freschissimi alle tortillas ed altri prodotti tipici andini, dall’artigianato alle foglie di coca e ai feti di lama per le cerimonie di ringraziamento alla terra…. * un’esperienza davvero unica. Il mercato è raggiungibile a piedi, per cui potreste decidere di rimanere lì e rientrare da soli in hotel. Pranzo libero.Pomeriggio a libera disposizione e cena in ristorante con spettacolo folcloristico.
Pernottamento a Cusco presso l’hotel Xima Cusco 4* o similare.
(Colazione e cena)
12^ giorno - mercoledì: CUSCO - LIMA - ITALIA
Prima colazione in hotel e partenza con il servizio di trasferimento, in tempo utile per prendere il vostro volo di rientro.
(Colazione)
13^ giorno: ITALIA
Arrivo in Italia
PARTENZE 2021
GEN |
FEB |
MAR |
APR |
MAG |
GIU |
LUG |
AGO |
SET |
OTT |
NOV |
DIC |
08 22 |
19 |
26 |
09 23 |
07 21 |
04 28 |
09 16 23 30 |
06 13 20 27 |
03 24 |
08 22 |
05 19 |
03 24 31 |
QUOTE PER PERSONA Quotazione effettuata al cambio eur/$ 1,20
Quota per persona in camera doppia eur 2295
Tasse aeroportuali eur 90
Spese gestione pratica eur 30
Supplemento singola eur 460
Supplemento mezza pensione eur 260
(8 cene, ed esclusione della cena nel giorno di arrivo a Lima, bevande escluse)
Assicurazione medico bagaglio annullamento facoltativa 4% sul totale pratica
La quota non comprende: