PROGRAMMA DI VIAGGIO
Difficoltà trekking
T: Il livello T si riferisce a “Turistico”, indicato sulla maggior parte delle schede
informative che leggerete. I percorsi così indicati sono tracciati semplici, corti, ben segnalati e con un dislivello inferiore ai 500 m. Di norma sono adatti a tutti.
E: Il livello E si riferisce ad “Escursionistico”, Il dislivello sale aggirandosi tra i 500 e i 1000 m. Sebbene il percorso continui ad essere ben segnalato, il tracciato diventa un
po' più impegnativo sia per il fondo che per la lunghezza e richiede un maggiore allenamento.
1^ giorno - sabato: ✈ CATANIA - LIPARI
Partenza dall’aeroporto prescelto ed arrivo all’aeroporto di Catania Fontanarossa al porto di Milazzo e imbarco in aliscafo per Lipari. Trasferimento dal porto di Lipari in hotel e sistemazione nelle camere. Incontro con la guida/responsabile dell’agenzia, che illustrerà le attività della settimana. Cena libera e pernottamento.
Pernottamento a Lipari.
(-)
2^ giorno - domenica: ON THE ROAD
Prima colazione in hotel seguita da una giornata “On The Road”: Calette Nascoste e Street Food. Abbiamo previsto il noleggio di uno scooter o una e-bike per l’intera giornata, con i quali potrete muovervi in totale autonomia. Vi forniremo una mappa dove segnaleremo tutte le spiagge libere e le calette più piccole e suggestive, per darvi la possibilità di trascorrere una giornata di mare lontano dai luoghi più affollati. Il tutto sarà arricchito dal gusto di alcune specialità gastronomiche che abbiamo selezionato per voi, da assaporare durante tutta la giornata. Cena libera.
Pernottamento a Lipari.
(colazione)
3^ giorno - lunedì: PANAREA - STROMBOLI
Prima colazione in hotel e mattinata libera. Incontro con la guida e partenza in barca (circa all’ora di pranzo) per Panarea e Stromboli. Si raggiunge per prima l’isola di Panarea, dove ci sarà l’occasione di visitare il piccolo e caratteristico paese. Nel primo pomeriggio si riparte alla volta di Stromboli. Una volta sull’isola, la guida accompagnerà il gruppo lungo un percorso (di media difficoltà) che ha come meta finale la “Sciara del Fuoco”. Immersi nel silenzio della natura, si avrà il tempo necessario per ammirare da vicino l’attività del vulcano. Rientro in paese e partenza in barca per Lipari in serata. Cena libera.
Pernottamento a Lipari.
(colazione)
4^ giorno - martedì: SALINA
Prima colazione in hotel seguita dalla partenza in barca per Salina. Dopo una sosta nel centro di S. Marina si prosegue in barca per il periplo dell’isola, bagno a Pollara, la spiaggia del celebre film “Il Postino”. Si prosegue per Lingua dove si trova un laghetto salato da dove veniva anticamente estratto il sale (da qui il nome dell’isola). Degustazione e visita presso Azienda vinicola Hauner. Rientro a Lipari nel pomeriggio e cena libera.
Pernottamento a Lipari.
(colazione)
5^ giorno - mercoledì: LIPARI
Prima colazione in hotel e mattinata libera. Nel pomeriggio incontro con la guida per l’escursione “Lipari Sud al Tramonto”. Il percorso si snoda tra strade secondarie e tratti di sentiero che raggiungono alcuni dei punti panoramici più belli di Lipari, con affacci sul mare, sui faraglioni e sulle altre isole. Si arriva infine alla collina dell'Osservatorio, per ammirare il sole che cala in mare vicino alle isole di Alicudi e Filicudi. Rientro in serata. Cena libera.
Pernottamento a Lipari.
(colazione)
6^ giorno - giovedì: VULCANO
Prima colazione in hotel seguita dalla partenza per l’isola di Vulcano. In mattinata si effettuerà l’escursione al Gran Cratere, attraverso il sentiero che dal porto arriva fino a quota 300 m. La camminata, di media difficoltà, permetterà di raggiungere uno dei luoghi più suggestivi dell’arcipelago: immersi nella natura aspra del vulcano, a pochi passi dalle fumarole e con la possibilità di racchiudere in un unico sguardo tutte e sette le isole Eolie. Percorrendo lo stesso sentiero, in discesa, si torna al porto. Il resto della giornata potrà essere dedicato al relax. Rientro a Lipari nel pomeriggio e cena libera.
Pernottamento a Lipari.
(colazione)
7^ giorno - venerdì: LIPARI (Tempo di percorrenza: 3,5 ore. Lunghezza km: 6,5. Difficoltà: T/E)
Prima colazione in hotel ed a seguire una mattina libera da dedicare a mare e relax. Nel pomeriggio ci sarà l’appuntamento in hotel con la guida e trasferimento con bus privato per l’escursione a Lipari “Il Caolino di Lipari”. L’escursione inizia dalle Terme di San Calogero, luogo in cui già nell’antichità l’acqua termale, che qui sgorgava copiosamente, veniva utilizzata per i suoi effetti benefici. Si prosegue poi per il “Palmeto” unico lembo di terra dove crescono ancora le palme nane, le uniche spontanee del Mediterraneo centrale. Si arriverà in una delle località più suggestive dell’isola come le antiche cave di Caolino, senza dubbio una delle zone più particolari di Lipari per il colore delle sue rocce e la presenza di alcune fumarole ancora attive. Sosta per visita presso la Tenuta di Castellaro, con degustazione al tramonto. Una conclusione del viaggio in un luogo unico e indimenticabile. Rientro con bus privato a Lipari e cena libera.
Pernottamento a Lipari.
(colazione, cena)
8^ giorno - sabato: CATANIA ✈
Prima colazione in hotel. Check-out. Trasferimento dall’hotel al porto di Lipari, dove ci sarà l’aliscafo per Milazzo. Trasferimento dal porto di Milazzo all’aeroporto di Catania Fontanarossa in tempo utile per prendere il volo di rientro.
(colazione)
QUOTA PER PERSONA
partenza 24 aprile partenza 1 maggio
Quota in camera doppia eur 900 eur 945
Tasse aeroportuali eur 90 eur 90
Spese di gestione pratica eur 30 eur 30
Assicurazione medico bagaglio annullamento facoltativa 4% sul totale pratica
La quota comprende:
La quota non comprende: